Per qualsiasi chiarimento contattare:
FRANCESCO MARROCCHI
SERVIZIO COMMERCIALE/REGIONE MARCHE-ABRUZZO-MOLISE
UFF. 06-324981
CELL. 347-4115021
FAX 06-324982546
E-MAIL

Tredici nazioni rappresentate sulle quaranta scacchiere impegnate nella prima giornata di gioco della prima edizione dell’Open Internazionale di Scacchi al Villaggio Salinello di Tortoreto Lido.
I partecipanti provenienti da tutto il mondo hanno iniziato a sfidarsi nel pomeriggio dando il via alla kermesse scacchistica che animerà la cittadina di Tortoreto Lido fino al 2 Giugno.
Presente anche una rappresentativa femminile latinoamericana, che grazie al progetto “Rumbo a la Gran Maestrìa” della Federazione Internazionale di Scacchi, comincerà proprio dal torneo abruzzese a giocare una serie di tornei in Italia ed Europa.
La sede di gioco è la nuovissima Sala Abruzzo del Salinello Village che è stata inaugurata proprio per la manifestazione scacchistica e per celebrare l’evento è stato il invitato il Sig. Dario Ciamarra, ideatore e fondatore della struttura, al quale è stato concesso l’onore di muovere la prima mossa sulla scacchiera più importante di questa prima giornata di gioco.
A dimostrazione del prestigio dell’evento anche diversi memebri della nazionale scacchistica sono accorsi per partecipare a questa manifestazione e tra i quali ritroviamo i Grandi Maestri Dvirnyy e Garcia Palermo, i Maestri Internazionali Moroni e Valsecchi, insieme ai Maestri Fide Bove, Damia e Basso.

Marco Ettorre ha legato la sua vita al mondo CONI, Maestro dello Sport, per lunghissimi anni ha rivestito la carica di Segretario sia nel Comitato Provinciale Coni Teramo che nel Comitato Regionale Coni Abruzzo, il personale tutto piange la sua scomparsa.
L’atletica teramana piange la scomparsa del “maestro” Marco Ettorre Il “Maestro” ci ha lasciati.
E’ stato uno dei tecnici che ha fatto la storia dell’intera atletica abruzzese
Un grave lutto affligge l’atletica teramana e abruzese, per la scomparsa del professore Marco Ettorre, affettuosamente chiamato dai suoi atleti “Maestro”. E’ venuto a mancare mercoledì sera, dopo essere stato ricoverato nell’ospedale di Teramo per nove giorni. Avrebbe compiuto 70 anni il prossimo 4 giugno, dei quali oltre cinquanta trascorsi sui campi di atletica leggera, prima da atleta e, poi, da tecnico. Era nato a Giulianova, dove viveva. Tanti i giovani che, grazie alla sua raffinata competenza e preparazione, nel corso dei decenni hanno saputo imporsi anche a livello nazionale. Tra questi Claudio Mazzaufo, attuale tecnico dell’Atletica Gran Sasso ed esperto preparatore atletico. Ettorre si è fatto apprezzare, oltre che per le qualità di tecnico dei salti e della velocità, anche per la sua carica umana, burbera ma bonaria, grazie alla quale sapeva stare con i ragazzi ed educarli, sia come atleti, che come uomini. Il contributo del “Maestro”, alla crescita dell’atletica teramana, nel corso dei decenni, è stato incalcolabile. La sua perdita lascia un vuoto enorme. L’atletica Gran Sasso Teramo, alla quale ha prestato il suo prezioso apporto, tecnico e umano, esprime, a nome del presidente Maurizio Salvi, di tutti i tecnici, dirigenti e atleti, il più sentito cordoglio, che va alla famiglia e alla società Ecologica Giulianova, della quale il professore Ettorre era allenatore e dirigente. I funerali si svolgeranno venerdì 15 maggio a Giulianova, presso la Chiesa San Pietro, alle 15.30.
Comunicato stampa Atletica Gran Sasso

Il giorno 20 maggio 2015 tutte le scolaresche degli Istituti aderenti all’iniziativa promossa dal Comitato Regionale CONI Abruzzo col il partenariato dei Comitati Regionali della UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e della FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana) e con la collaborazione della Federazione Ginnastica, della Federazione Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali e della Società L’Aquila Calcio, si ritroveranno a L’Aquila per le Manifestazioni che concludono un anno di attività svolta negli Istituti Scolastici del “cratere” del terremoto del 2009.
Oltre 2.500 ragazzi/e, accompagnati dai loro docenti, si ritroveranno nella mattinata al Campo Sportivo “Isaia Di Cesare” (ex Piazza d’’Armi) per una manifestazione coreografica, alla presenza delle Autorità e degli atleti che hanno operato da “Testimonial” presso le Scuole.
L’arrivo delle scolaresche si completerà entro le ore 09:45, seguirà la sfilata delle rappresentative e la coreografia ad opera delle stesse. Successivamente, dopo i saluti delle autorità, è prevista una esibizione di Karate e di Ginnastica Artistica.
Al termine della mattinata le scolaresche si trasferiranno presso lo Stadio Fattori dove, alle ore 15:00, assisteranno alla Partita della Nazionale Italiana Femminile Under 19 contro il Belgio.
Seguirà il rientro presso le sedi scolastiche.
La Manifestazione sarà preceduta, nella giornata del 19 maggio, dal convegno “Sport è salute – Corretta alimentazione e attività fisica: binomio vincente” che si svolgerà presso la Sala Auditorium “Piervincenzo Gioia” - Palazzo Silone della Regione Abruzzo – Via Leonardo Da Vinci 6 – L’Aquila, con inizio alle ore 17:30.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
MARTEDI' 19
Ore 17:30 – 19:30 Convegno “Sport è salute – Corretta alimentazione e attività fisica: binomio vincente” LOCANDINA
MERCOLEDI' 20
Ore 8:45 - 09:45 Arrivo delle rappresentative scolastiche al Campo “Isaia Di Cesare”
Ore 10:15 Sfilata delle Scolaresche e coreografia in campo
Ore 11:15 Interventi delle Autorità
Ore 11:30 – 12:00 Esibizione Karate e Ginnastica Artistica
Ore 12:15– 13:00 Rientro delle Scolaresche che partecipano per la sola mattinata
Ore 13:00 Trasferimento allo Stadio Fattori delle Rappresentative Scolastiche
Ore 15:00 Incontro Nazionale di Calcio Italia-Belgio
Ore 17:00 Partenza per il rientro delle scolaresche alle loro sedi