Eventi formativi nelle quattro province abruzzesi
La Scuola Regionale dello Sport del CONI Abruzzo annuncia con entusiasmo l’avvio di un ciclo di eventi formativi che coinvolgeranno le quattro province abruzzesi, con l’obiettivo di rafforzare le competenze dei dirigenti sportivi e promuovere una cultura gestionale moderna e consapevole all’interno delle associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD).
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 27 ottobre 2025, nell’Istituto “IIS A. D’Aosta” di L’Aquila, con il corso di primo livello dal titolo “La Gestione di ASD/SSD – I Fondamenti Giuridici e Fiscali”, in programma dalle ore 15:30 alle 18:30. L’iniziativa, aperta a dirigenti, operatori e volontari del mondo sportivo, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire gli aspetti normativi e amministrativi che regolano la vita delle associazioni sportive, con particolare attenzione alle recenti evoluzioni legislative.
Il progetto formativo, promosso dalla Scuola Regionale dello Sport in collaborazione con i comitati provinciali del CONI, si estenderà nelle settimane successive alle province di Teramo, Pescara e Chieti, con incontri mirati e tematici che toccheranno anche la gestione fiscale, la sicurezza negli impianti, la comunicazione istituzionale e il ruolo educativo dello sport.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di aggiornamento e qualificazione promosso dal CONI Abruzzo, volto a sostenere la crescita delle realtà sportive territoriali e a valorizzare il ruolo sociale dello sport. In un momento di grande trasformazione per il settore, la formazione diventa strumento essenziale per garantire trasparenza, efficienza e continuità. Le iscrizioni per il primo incontro a L’Aquila sono aperte fino al 26 ottobre 2025, tramite il sito ufficiale della Scuola Regionale dello Sport. I successivi appuntamenti saranno comunicati nelle prossime settimane, con il coinvolgimento diretto delle federazioni e degli enti di promozione sportiva.
La Scuola Regionale dello Sport e i comitati provinciali del CONI rinnovano il loro impegno per una formazione capillare, inclusiva e di qualità, al servizio dello sport abruzzese e delle sue comunità.
Per informazioni e aggiornamenti:
🔗 [Scuola Regionale dello Sport – CONI Abruzzo](Scuola Regionale dello Sport)
In allegato, il Bando di Concorso per il Progetto " Tutela del Talento atletico nelle discipline sportive 2025", per l'anno sportivo 2024.
Le domande devono pervenire entro il giorno 03 novembre 2025 alle Federazioni di competenza.
Le Federazioni Sportive sono chiamate a raccogliere le domande e, dopo aver verificato il contenuto e compilato la sezione di competenza, inoltrarle in unica soluzione con lettera di accompagno entro il 10 novembre 2025 al C.R. CONI Abruzzo via mail all’indirizzo
A tal proposito alleghiamo di seguito il bando per l'anno sportivo 2024 e la relativa domanda che dovrà essere compilata dalla Società di appartenenza dell'atleta.
Si ricorda che l'entità di ogni Premio è di € 1.750,00 così ripartito: 80% all'atleta e 20% al tecnico.
Per qualsiasi ulteriore informazione si prega di contattare la Segreteria CONI ABRUZZO: 085/2056264.
L’occasione è gradita per inviare a tutti i nostri migliori saluti.
La Segreteria
CONI ABRUZZO
DOCUMENTI IN FORMATO PDF:
DOCUMENTI IN FORMATO WORD:
Campionati del Mondo di Tiro a Volo – Atene 2025
Alessia Iezzi e Massimo Fabbrizi trionfano nel Mixed Team: l’Italia sul tetto del mondo Il Coni e la Federazione Italiana Tiro a Volo celebrano con orgoglio il successo straordinario di Alessia Iezzi e Massimo Fabbrizi, che hanno conquistato la medaglia d’oro nella specialità Mixed Team di Fossa Olimpica ai Campionati del Mondo di Atene. Una prestazione impeccabile, frutto di dedizione, talento e forza mentale, che ha portato i due atleti abruzzesi a dominare la competizione internazionale, regalando all’Italia un risultato storico. Alessia Iezzi ha dichiarato: «Abbiamo affrontato ogni piattello con concentrazione assoluta. Vincere insieme a Massimo, in una gara così importante, è un’emozione che porterò sempre con me. Questo oro è il frutto di mesi di lavoro e sacrifici.» Massimo Fabbrizi ha aggiunto: «Siamo entrati in pedana con la consapevolezza di poter fare qualcosa di grande. La sintonia con Alessia è stata perfetta. Dedico questa vittoria alla mia famiglia, alla mia terra e a tutti coloro che ci hanno sostenuto.» Il Presidente della FITAV è Guido Margiotta mentre, il papà di Alessia, Antonello Iezzi, gestore del tiro a volo di Manoppello con un passato da atleta e da allenatore della nazionale di Malta, è il suo talent scout. 《Alessia e Massimo, ha detto Guido Margiotta,《hanno dimostrato cosa significa essere campioni: non solo per il risultato, ma per l’atteggiamento, la determinazione e il rispetto per questo sport. Il loro successo è motivo di orgoglio per tutta la Federazione e per l’Italia intera》. Il CONI e la FITAV si congratulano con i due atleti e con tutto lo staff tecnico per aver portato in alto i colori azzurri, confermando il ruolo centrale dell’Italia nel panorama mondiale del tiro a volo.
Il CONI Abruzzo celebra Giulia Valdo: oro europeo nel tiro a segno paralimpico
Il Comitato Regionale CONI Abruzzo esprime grande soddisfazione per il prestigioso traguardo raggiunto da Laila Ermano, atleta della Vestina Karate Club di Penne, che ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Italiani di Karate a Rappresentative Regionali 2025, tenutisi a Urbino l’11 e 12 ottobre. Laila Ermano ha rappresentato con orgoglio l’Abruzzo, gareggiando nella Specialità Kata (Forme) con la maglia della Rappresentativa Regionale Abruzzese, imponendosi nella Classe Master grazie a una performance di altissimo livello, caratterizzata da precisione tecnica, eleganza e determinazione. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 600 atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia, confermandosi una delle competizioni più rilevanti del panorama nazionale. «Il successo di Laila Ermano è motivo di orgoglio per tutto il movimento sportivo abruzzese – dichiara il Presidente del CONI Abruzzo, Antonello Passacantando – e testimonia il valore della preparazione, della passione e dell’impegno che animano le nostre associazioni e i nostri tecnici. A nome del Comitato Regionale, rivolgo le più vive congratulazioni a Laila, alla Vestina Karate Club, al Presidente della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, e al Presidente Regionale del settore Karate, Emilio Ermano, per il lavoro svolto e per il contributo alla crescita dello sport in Abruzzo e in Italia. Il fatto che Emilio sia anche il padre dell’atleta rende questo risultato ancora più speciale, un traguardo che unisce competenza tecnica e profonda dedizione familiare.» Il CONI Abruzzo rinnova il proprio impegno nel sostenere le realtà sportive del territorio, valorizzando i talenti locali e promuovendo la cultura dello sport come strumento di crescita personale, sociale e comunitaria.
Il CONI Abruzzo celebra Giulia Valdo: oro europeo nel tiro a segno paralimpico
Il Presidente del CONI Abruzzo, Antonello Passacantando, esprime le più vive e sentite congratulazioni a Giulia Valdo, atleta sulmonese protagonista di una giornata storica per il tiro a segno paralimpico italiano. Ai Campionati Europei di Osijek, in Croazia, Valdo ha conquistato il titolo di campionessa europea a squadre nella specialità P4 – 50 metri pistola a fuoco, guidando con determinazione e talento la formazione azzurra composta da Davide Franceschetti e Marco Pusinich.
Un successo straordinario, frutto di impegno, passione e spirito di squadra, che conferma il valore dell’Italia nel panorama paralimpico internazionale e rende orgogliosa l’intera comunità abruzzese.
Il Presidente Passacantando rivolge un plauso particolare al Tecnico Marco La Verghetta, per la competenza e la dedizione dimostrate, e allo staff del CONI Abruzzo, sempre al fianco degli atleti con professionalità e sostegno costante.
«Questa medaglia d’oro è il simbolo di un percorso di crescita e di eccellenza – ha dichiarato Passacantando – e rappresenta un esempio luminoso per tutti i giovani che si avvicinano allo sport con passione e coraggio. A Giulia Valdo va il nostro abbraccio più caloroso e il ringraziamento per aver portato in alto il nome dell’Abruzzo e dell’Italia.»