A Pescara due giornate di studio dedicate alla consulenza per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
Pescara, 12 novembre 2025 – venerdì 14 e sabato 15 novembre si terrà a Pescara un importante evento di approfondimento dedicato al tema della Consulenza alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (A.S.D.) e alle Società Sportive Dilettantistiche (S.S.D.), che vedrà la partecipazione di alcuni tra i massimi esperti nazionali del settore.
La prima giornata, venerdì 14 novembre, si svolgerà presso l’Aula Magna “F. Caffè” dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” – Facoltà di Economia di Chieti-Pescara, in viale Pindaro.
La seconda, sabato 15 novembre, avrà luogo nella sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, in via Rieti n.45.
L’iniziativa, patrocinata, tra gli altri, dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, si pone l’obiettivo di sensibilizzare i Professionisti sull’importanza del comparto sportivo dilettantistico e rappresenta un momento di confronto e aggiornamento di alto profilo.
Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti porterà un indirizzo di saluto all’apertura dei lavori.
L’evento è inoltre accreditato ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti.
La sola giornata di venerdì è aperta anche ai dirigenti sportivi di ASD e SSD, che potranno iscriversi e prenotare la propria partecipazione tramite il seguente link: https://abruzzo.coni.it/scuola-regionale-dello-sport/corsi/297-la-consulenza-alle-associazioni-e-alle-societa-sportive-dilettantistiche.html
CONVEGNO “SCONNESSI IN SALUTE — SE LI AMI, SCONNETTILI!
Aula Magna ITSET Filippo Palizzi – Vasto (CH)
Venerdì 14 Novembre 2025 – ore 16:00
L’uso sempre più continuativo e tossico di smartphone, tablet e dispositivi tra bambini e preadolescenti rappresenta un pericolo crescente — con ricadute psicologiche, psichiatriche e sociali come depressione, disturbi ossessivi, isolamento sociale, cyberbullismo e deficit cognitivi. È un problema che va affrontato con serietà e competenza.
L’Associazione “Riaccendi il Sorriso” (https://www.riaccendiilsorriso.com) di Lucca, in collaborazione con l’Associazione “Ricoclaun”(https://www.ricoclaun.it) di Vasto, vi invitano al convegno “Sconnessi in Salute — Se li Ami, Sconnettili!”, venerdì 14 novembre, dalle 16:00 alle 18:00, presso l'Istituto ITSET Palizzi di Vasto, in via dei Conti Ricci, 25.
Insieme a professionisti del settore e a testimonianze dirette, analizzeremo la situazione e proporremo possibili soluzioni basate su educazione e responsabilità di genitori, scuole e adulti: non un divieto tout court, ma un uso consapevole e sano della tecnologia.
“L'abuso della tecnologia può essere molto dannoso per i nostri figli. L'utilizzo continuo di cellulari e smartphone può creare dipendenza proprio come una droga, ma non solo, può creare anche disagi fisici e malattie, e i più colpiti sono proprio i nostri figli. L'Associazione Riaccendi il Sorriso si pone l'obiettivo di aiutare famiglie e bambini per uscire da questa trappola, informando e non solo, per un uso corretto della tecnologia”.
Così la Dottoressa Rosaria Sommariva Presidente dell’Associazione Riaccendi il Sorriso commenta l’evento “Sconnessi in Salute. Se li Ami, Sconnettili!”.
“Siamo una goccia in mezzo al mare ma siamo riusciti a riunire istituzioni, enti, associazioni e professionisti in un incontro che vuole diffondere consapevolezza e fornire consigli e suggerimenti concreti agli adulti che hanno la responsabilità di educare e crescere bambini e preadolescenti”.
Così Rosaria Spagnuolo – Presidente dell’Associazione Ricoclaun – commenta l’evento “Sconnessi in Salute — Se li Ami, Sconnettili!” in programma il prossimo venerdì 14 novembre presso l’ITSET Filippo Palizzi di Vasto.
L’evento – con la partecipazione attiva degli Istituti Comprensivi “Gabriele Rossetti” e “Spataro – Paolucci” di Vasto – gode del patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, del Consiglio Regionale abruzzese, del Comune di Vasto, del CONI – Comitato Regionale Abruzzo, di OPES Abruzzo e della Federazione Italiana Medici Pediatri.
Programma e maggiori informazioni sull’evento al seguente link http://bit.ly/47QpYz3.
Video presentazione dell’evento qui https://youtu.be/nkIWfddsp3A?si=pcUVouvoK68BSgD7

La Pesistica protagonista al Festival dello Sport – Porte aperte allo sport di Montesilvano
Montesilvano, 9 novembre 2025 – In occasione del Festival dello Sport – Porte aperte allo sport, organizzato dal CONI Abruzzo il 7 e 8 novembre nel Pala Dean Martin di Montesilvano, la Federazione Italiana Pesistica – Comitato Regionale Abruzzo ha partecipato con un programma ricco di iniziative volte alla promozione della disciplina e dei suoi valori educativi.
La manifestazione ha registrato la presenza di due protagonisti di livello internazionale: Sergio Massidda, Medaglia d’Oro ai Campionati Europei Under 23, e Lorenzo Tarquini, Medaglia di Bronzo nella stessa rassegna continentale. I due atleti hanno incontrato giovani e appassionati, condividendo esperienze e raccontando il percorso che li ha condotti ai vertici della pesistica europea.
La giornata di sabato è stata dedicata alle scuole del territorio con le attività del progetto GiocaFIPE, seguite nel pomeriggio dalle competizioni GiocaFIPE Day e Lift for Fun, che hanno coinvolto numerosi ragazzi in prove ludico-sportive.
Domenica, invece, il Pala Dean Martin ha ospitato il 5° Open Regionale di Qualificazione Abruzzo di Pesistica Olimpica, valido per le classifiche nazionali d’ufficio, con la partecipazione di atleti provenienti da tutta la regione. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Presidente del CONI Abruzzo, Antonello Passacantando, per il sostegno e l’opportunità offerti nell’ambito della manifestazione. L’organizzazione è stata curata dal Delegato Regionale Marco Di Marzio, in collaborazione con il Comitato Regionale FIPE Abruzzo.
Al Festival dello Sport di Montesilvano ospite d’onore la campionessa del mondo Alessia Iezzi
Montesilvano (PE), 8 novembre 2025 – Mattinata di grande prestigio al Festival dello Sport, in corso al Pala Dean Martin di Montesilvano, dove a nobilitare l’evento è giunta Alessia Iezzi, l’atleta di Manoppello, figlia d’arte, in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri e campionessa del mondo di Trap Mixed Team ad Atene. Un altro successo che va ad arricchire la sua già brillante bacheca, testimonianza di un percorso sportivo costellato di impegno, sacrifici e grandi soddisfazioni. Accolta dall'entusiasmo dei presenti, l’atleta azzurra ha preso parte al saluto istituzionale con il Presidente del CONI Abruzzo, Antonello Passacantando, prima di concedersi alle domande dei cronisti, affrontando con spontaneità e profondità diversi temi legati allo sport e ai suoi valori.
“Il Festival dello Sport è una bella iniziativa, davvero coinvolgente – ha dichiarato Iezzi –. La speranza è che nelle prossime edizioni si possa inserire anche il tiro a volo, magari con un simulatore. Lo sport è la panacea a tutti i mali dei giovani d’oggi: praticandolo si esce dalla noia e, soprattutto, si sta meno al cellulare”.
Parole lusinghiere anche sul movimento sportivo regionale:
“L’avvento al vertice del CONI Abruzzo di Antonello Passacantando ha portato una ventata di novità: la sua visione moderna e all’avanguardia ha fatto e farà bene allo sport abruzzese”.
Sui progetti futuri, la campionessa non nasconde le ambizioni ma resta concentrata:
“Il sogno è quello olimpico, ma la nostra squadra di tiro a volo femminile è già tra le più forti al mondo. Io, però, voglio pensare gara per gara”. Infine, un pensiero all’Abruzzo e ai giovani: “
Alla nostra regione non manca nulla per primeggiare: bisogna solo spingere di più sulla pratica sportiva e far capire ai ragazzi che lo sport toglie dalla cattiva strada e nobilita corpo e anima”. La presenza di Alessia Iezzi ha aggiunto valore e ispirazione a una giornata che celebra la passione, la disciplina e la forza dei valori sportivi, elementi fondanti del Festival e dell’intera comunità sportiva abruzzese.
La prima grande esperienza del CONI Abruzzo sotto la presidenza di Antonello Passacantando si chiude con un grande successo di pubblico e di critica. Il Festival dello Sport, organizzato dal CONI Abruzzo in collaborazione con l’USR Abruzzo, diretto da Massimiliano Nardocci, ha registrato oltre 3000 visitatori, la presenza delle principali autorità politiche, civili e sportive, e un entusiasmo travolgente che ha trasformato il Pala Dean Martin in un autentico “villaggio olimpico” animato da energia, socialità e spirito decoubertiano.
Le federazioni sportive e gli enti di promozione sono stati presi d’assalto da curiosi, appassionati, esperti e neofiti desiderosi di mettersi alla prova con le discipline proposte. Tra le iniziative più apprezzate, soprattutto dai più giovani, il “Passaporto dello Sport”: ogni bambino ha ricevuto un libretto speciale da completare con le attività sportive provate durante le due giornate, trasformandolo poi in un ricordo unico e colorato di due giorni all’insegna del gioco, della scoperta e del movimento, con in premio tanti gadget e sorrisi.
Le parole del Presidente del CONI Abruzzo, Antonello Passacantando:“Questo Festival rappresenta il primo grande passo del nuovo corso del CONI Abruzzo, e non poteva esserci debutto migliore. Abbiamo voluto creare” ha aggiunto Passacantando, “un evento che unisse sport, educazione e socialità, e la risposta del pubblico è andata ben oltre ogni aspettativa. Vedere migliaia di persone – famiglie, ragazzi, educatori – vivere lo sport con entusiasmo e curiosità è la più bella ricompensa per il lavoro di mesi. Il nostro obiettivo resta quello di diffondere la cultura sportiva come strumento di crescita personale e comunitaria, un linguaggio universale che unisce e ispira. Questo Festival ne è stata la prova concreta”.
I convegni: emozioni, educazione e crescita attraverso il movimento Nel corso della giornata di sabato, due convegni, con una incredibile partecipazione di circa 300 docenti della scuola dell’infanzia e della primaria, hanno arricchito il programma del Festival, offrendo momenti di riflessione e formazione di altissimo livello, coordinati dalla responsabile del progetto MovimentiAmo, Marcella Rolandi.
“I saperi affettivi e il ruolo delle emozioni nella motoria della scuola dell’infanzia”
Relatore: Professor Fabrizio Pellegrini
“L’educazione motoria non è solo un esercizio fisico, ma un percorso emotivo e cognitivo,” ha sottolineato il professor Fabrizio Pellegrini. “Le emozioni sono il motore che guida l’apprendimento nei più piccoli. Riconoscere e valorizzare i saperi affettivi significa accompagnare i bambini a scoprire sé stessi attraverso il movimento, sviluppando empatia, autostima e capacità relazionali”. “La formazione fisico-sportiva nell’età evolutiva”. Relatore: Professor Renato Manno “Ogni fase della crescita è un’occasione per imparare a conoscersi e a crescere in equilibrio,” ha evidenziato il professor Renato Manno. “Una corretta educazione motoria è alla base dello sviluppo non solo fisico, ma anche emotivo e sociale dei bambini e dei ragazzi. Lo sport deve essere vissuto come un’esperienza di libertà, rispetto e scoperta di sé”. Un bilancio che guarda al futuro Il Festival dello Sport del CONI Abruzzo si è dunque rivelato un’esperienza straordinaria, capace di coniugare divertimento, educazione e partecipazione. Un successo che, come sottolineato dal Presidente Antonello Passacantando, “rappresenta un punto di partenza per una stagione di iniziative dedicate alla diffusione dello sport come valore educativo, inclusivo e formativo per tutti.”