
Possono presentare domanda: docenti con specializzazione sul sostegno, AEC Assistente Educativo Culturale, OSA operanti con la disabilità e Specializzati sulla disabilità.
AEC Assistente Educativo Culturale, OSA operanti con la disabilità e Specializzati sulla disabilità DEVONO AVER MATURATO UN’ESPERIENZA DI ALMENO 2 ANNI.
Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno inviare all’indirizzo mail
- Il modulo di autocertificazione allegato FIRMATO;
- Copia di un documento di identità in corso di validità;
- Curriculum vite firmato e datato;
- Dichiarazione dell’ente o della operativa presso cui si è prestato servizio (obbligatorio per chi accede alla selezione con qualifica di AEC, OSA e Altra specializzazione) - Allegato A
I documenti dovranno essere inviati in formato pdf
IL TERMINE DI SCADENZA DI ARRIVO DELLE DOMANDE È PERENTORIO, PENA LA NON AMMISSIONE.
Di seguito modulistica:
MODULO_DI_AUTOCERTIFICAZIONE_SOSTEGNO_2025.pdf
Per ogni eventuale informazione è possibile contattare la segreteria del CONI sede di Pescara al numero 085.2056264 o all'indirizzo email

Lo scrivente Comitato Regionale CONI Abruzzo comunica che, nei prossimi giorni, a mezzo email, saranno convocati per la prova pratica tutti coloro i quali hanno inviato la propria candidatura per il ruolo di Istruttore per il Progetto Educamp "Lo Sport non va in Vacanza 2025"

Il Coni Abruzzo, delegazione di Pescara, organizza in collaborazione con il Comune di Pescara, la ventiduesima edizione dell’iniziativa denominata “Lo Sport non va in Vacanza”.
L’iniziativa prevede attività ludico-sportive per ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni.
Le attività inizieranno in data 11 giugno 2025 e termineranno l'8 agosto 2025, si svolgeranno in impianti sportivi della città dalle ore 8.00 alle ore 14.00 dal lunedì al venerdì.
Anche per quest’anno sono previste le attività natatorie, oltre alle attività ludico-sportive.
Per quanto sopra chiediamo ai gestori di impianti natatori presenti nel Comune di Pescara di formularci una manifestazione di interesse considerando che :
- l’iniziativa riguarderà un massimo di 150 ragazzi/e che si alterneranno in gruppi di massimo 50 ragazzi per ora di lezione in acqua;
- nelle rimanenti ore della giornata gli iscritti svolgeranno le attività ludico-sportive previste dal programma.
E’ necessario quindi che la struttura disponga di ulteriori spazi dove poter svolgere attività con i 100 ragazzi che non sono impegnati in attività natatorie.
Le strutture interessate dovranno inviare la loro manifestazione di interesse al CONI ABRUZZO, all'indirizzo email:
entro e non oltre il 31 MARZO 2025.

“I bambini italiani non sanno correre” questa è stata la notizia incredibile riportata da Repubblica il 16 Giugno 2023.
“Sono per lo più sono poco coordinati nella corsa, ma anche quando camminano sono meno scattanti, hanno meno flessibilità, meno destrezza, meno sincronismo dei movimenti. Alcuni camminano senza muovere le braccia. Sembrano robot. Lo sviluppo delle capacità motorie di base, che aiuta a diventare un discreto atleta, si è ridotto.”
L’allarme sui bambini che non sanno più correre arriva da Tonino Andreozzi, vice direttore tecnico della nazionale under 18, 20 e 23 della Fidal. Dall’alto della sua esperienza ormai quarantennale nel mondo dell’atletica, è una voce che merita di essere ascoltata sulla questione.
Il CONI ABRUZZO , consapevole di questa problematica che riguarda i nostri bambini, organizza il seminario "Insegnare a correre in età evolutiva".
DESTINATARI
Tecnici giovanili, docenti di educazione motoria nella scuola primaria e educazione fisica nella scuola secondaria.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si articola in 3 ore di attività teorico-pratica in palestra (si consiglia abbigliamento sportivo).
PROGRAMMA
Ore 9.00 Accredito
Ore 9.15 Saluti istituzionali
Ore 9.30 Insegnare a correre in età evolutiva
Ore 12.30 Termine dei lavori
RELATORE
Dott.ssa Ida Nicolini
Insegnante, allenatrice e dirigente sportivo; diplomata ISEF e laureata in Pedagogia, è stata docente di educazione fisica nella scuola secondaria di II grado.
Tecnico e formatore FIDAL, è stata docente alla Scuola Nazionale dello Sport, e attualmente insegna all’Università di Pisa nel Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e al Corso Magistrale in Attività Preventive ed Adattate, ed è inoltre tutor del Master di 1° livello in “Preparazione atletica nel calcio”, titolo congiunto delle Università di Pisa e Verona e Figc.
E’ stata responsabile nazionale della squadra maschile del mezzofondo e capo delegazione della squadra italiana di Atletica ai Campionati mondiali indoor di Belgrado e Campionati mondiali outdoor di Londra nel 2017, Campionati Europei di Berlino nel 2018, Mondiali di Doha nel 2019.
Nominata dall’European Association of Sport “Donna Europea dello Sport del 2017”.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Istituto Comprensivo 3 - Via Pescara n.217 - Chieti Scalo. La scuola è ubicata nei pressi dello Stadio "Angelini".
ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line tramite il sito https://abruzzo.coni.it/, nella sezione “Scuola Regionale dello Sport”, previa registrazione nell'area riservata seguendo le indicazioni riportate, entro e non oltre il 29 Marzo 2025.
La conferma di avvenuta iscrizione sarà visualizzata automaticamente al termine della procedura.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Iscrizione gratuita.

Si comunica che il Consiglio Regionale nella seduta del 25 Febbraio 2025, ha approvato il Progetto di Legge n.46 presentato dal Consigliere Vincenzo Menna che introduce la possibilità da parte delle Società Sportive abruzzesi di presentare richiesta di contributo, nei termini previsti dalla Legge Regionale n.2 del 2018 in materia di Sport, anche per l'acquisto di attrezzature e materiali tecnici per lo svolgimento delle attività sportive.
Di seguito il Progetto di Legge approvato.
Progetto_di_Legge_n.46_-_Acquisto_Materiale_Sportivo.pdf