• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Abruzzo
Comitato Regionale Abruzzo
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
25 Maggio 2023

GRADUATORIE LO SPORT NON VA IN VACANZA 2023

"Lo Sport non va in vacanza – XX edizione attività estiva 2023" - progetto organizzato dal Comune di Pescara in collaborazione con il C.O.N.I. – Comitato Regionale Abruzzo
Istruzioni

Le attività si svolgeranno dal 13 giugno al 11 agosto, da lunedì al venerdì con orario 8:00 - 14:00

Comunicato

Gli iscritti, dovranno consegnare la documentazione nelle sottoelencate segreterie:

Stadio Adriatico “Giovanni Cornacchia” per gli iscritti :

  • Stadio Adriatico
  • Piscina Provinciale Volta

Centro sportivo ex Gesuiti “Rocco Febo” per gli iscritti :

  • Rocco Febo
  • Naiadi 
  • Ettore D’Agostino  ( Zanni )
     

Le segreterie saranno aperte da giovedì 25 maggio  a  giovedì  1 giugno dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 
Martedì 30 maggio le segreterie saranno aperte anche dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

(La documentazione richiesta va consegnata esclusivamente alle segreterie nel periodo indicato pena l’esclusione) 

Si ricorda che gli iscritti, ammessi sulla base delle graduatorie, dovranno presentare obbligatoriamente tutta la documentazione come già indicato sul modulo di iscrizione, ossia:

  • La stampa della Richiesta di Iscrizione
  • Certificato medico di Idoneità alla pratica sportiva non agonistica
  • Copia del Bonifico bancario intestato a C.O.N.I. Comitato Regionale Abruzzo – IBAN IT40K 01005 03600 00000000 9314 con causale Sport non va in Vacanza 2023 e cognome e nome dell’iscritto
  • Fotocopia del documento di identità in corso di validità (art 38 comma 3 del D.P.R. 445/2000) del genitore che sottoscrive la domanda di iscrizione/dichiarazione sostitutiva di certificazione.

GRADUATORIE LO SPORT NON VA IN VACANZA 2023

https://www.comune.pescara.it/documento-sgd/graduatorie-sport-non-va-in-vacanza-2023

News
16 Maggio 2023

CALENDARIO COLLOQUIO ISTRUTTORI "LO SPORT NON VA IN VACANZA" 2023

SELEZIONE MEDIANTE VALUTAZIONE TITOLI E COLLOQUIO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA RELATIVA ALL’INDIVIDUAZIONE DI ISTRUTTORI PER LA XX^ EDIZIONE DELL’INIZIATIVA ESTIVA DENOMINATA “LO SPORT NON VA IN VACANZA” PER L’ANNO 2023

BANDITO IL 19 APRILE 2023

Nell’ambito della procedura di individuazione di istruttori per la XX^ edizione dell’iniziativa dello sport non va in vacanza, si pubblica l'elenco dei candidati ammessi alla selezione e il calendario di svolgimento dei colloqui che si svolgeranno presso la sede del CONI sita in Via Botticelli, 28 Pescara.

Unitamente all'elenco degli ammessi sono pubblicate anche le informazioni relative ai colloqui.

La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione, a tutti gli effetti di legge, nei confronti dei candidati.

I candidati sono tenuti a presentarsi nei giorni e negli orari indicati nel calendario muniti di un valido documento di riconoscimento. Diversamente non sarà possibile effettuare il colloquio.

I candidati che, pur avendo presentato la domanda non si presenteranno al colloquio nei giorni e negli orari stabiliti sono esclusi dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Per informazioni e segnalare eventuali errori è possibile contattare la Segreteria al numero 085.2056264 o tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

LUNEDI 22/05/2023

 

09:10

Rollo Carmine

09:20

Di Giovanni Chiara

09:30

Valerio Daniele

09:40

Urana Debora

09:50

Ferrone Luca

10:00

Zappacosta Riccardo

10:10

D'Andreamatteo Davide

10:20

Foglia Marcello

10:30

Paoletti Anna Rita

10:40

Fanà Nico

10:50

Cadderi Maurizio

11:00

Roberti Javier Andreas

11:10

Abbenante Vincenzo Antonio

11:20

Bongrazio Luca

11:30

Bucci Fabiana

11:40

Carchesio Ludovico

11:50

Caretto Riccardo

12:00

Centofanti Chiara

12:10

Zito Emiliano

12:20

Ciaccia Domenico

12:30

Rossi Loredana

MERCOLEDI 24/05/2023

08:30

Riposo Agatino

08:40

Cicchitti Giulio

08:50

Coppola Giovanni Luca

09:00

Costante Chiara

09:10

Bernardone Angelo

09:20

Di Pinto Gianluca

09:30

Del Brocco Giulia

09:40

D'Aprano Francesco

09:50

De Iuliis Alessandro

10:00

Tacconella Tania

10:10

Paone Marina

10:20

Di Blasio Simone

10:30

Di Milo Giulia

10:40

Urana Luigi

10:50

Di Paolo Maria Chiara

11:00

Di Rocco Andrea

11:10

Di Sante Monica

11:20

Di Sebastiano Emiliana Antonella

11:30

Fierro Simon Pietro

11:40

Flocco Michela

11:50

Foglia Beatrice

12:00

Leo Ilaria

12:10

Rubino Raffaele

GIOVEDI 25/05/2023

10:15

Martelli Manuel

10:25

Marcucci Antonio

10:35

Gildone Federica

10:45

Martinato Stefano

10:55

Matricardi Feldinan Josè

11:05

De Petris Luigi

11:15

Odoardi Alessio

11:25

Rapino Nicole

11:35

Savino Mariachiara

11:45

Severo Matteo Giuseppe

11:55

Testi David

12:05

Varriale Christian

12:15

Zanello Alessandra

 12:25  Gargarella Raffaele

15:00

Di Fabbio Giorgio

15:10

Scardigno Silvia

15:20

Matta Edoardo

15:30

Capitanio Loris

15:40

Giannandrea Giancarlo

16:00

San Giorgio Chiara

16:10

Ermano Laila

17:50

Scurti Andrea

18:00

Silvestri Francesca

18:10

Ottaviano Davide Pasquale

18:20

Palestini Eneide

18:30

Tagliolini Larissa

 

 

 

 

 

 

 

News
19 Aprile 2023

SELEZIONE ISTRUTTORI "LO SPORT NON VA IN VACANZA" XX EDIZIONE

Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno inviare via  e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12:00 del giorno 11 Maggio 2023:

  • il modulo di autocertificazione allegato FIRMATO (obbligatorio)
  • copia di un documento di identità in corso di validità (obbligatorio)
  • la dichiarazione dell’organismo sportivo (obbligatorio per chi accede alla selezione con qualifica di Istruttore I livello di FSN e DSA) (ALLEGATO A)
  • diploma Istruttore I o II livello di FSN e DSA (obbligatorio per chi accede alla selezione con qualifica di Istruttore I livello di FSN e DSA)
  • attestato di BLSD o PSSD in corso di validità

Come per il 2022, anche per il 2023 è necessario essere iscritti nell’ Elenco Regionale CONI come Educatore Sportivo, per partecipare alla selezione (ALLEGATO B)

Inoltre, il possesso dei titoli indicati, potrà essere richiesto in copia prima dell’inizio dell’attività.

La segreteria

CONI ABRUZZO - sede di Pescara

085 2056264

 

Di seguito modulistica:

 

BANDO_SELEZIONE_ISTRUTTORI.pdf

MODULO_AUTOCERTIFICAZIONE_2023_3.doc

ALLEGATO_A.docx

ALLEGATO_B.pdf

 

PRECISAZIONI

 

1/ L'attestato di BLSD o PSSD non è necessario per partecipare alla selezione, ma concorre all'attribuzione del punteggio se allegato alla candidatura. 

 

2/ La qualifica di Istruttore 1° e 2° Livello non è necessaria per partecipare alla selezione per coloro i quali sono i possesso di:

    - Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport o Attività Motorie Preventive e Adattate;

    - Laurea Quadriennale in Scienze Motorie o Diploma ISEF;

    - Laurea Triennale

 

 3/ Allegare il diploma Istruttore 1° o 2° Livello è obbligatorio per il riconoscimento del relativo punteggio

 

 

 

 

 

 

 

News
19 Aprile 2023

Incontro Nazionale FIV CONI - Pescara

Nelle date del 14 e 15 Aprile 2023, si è svolto presso l'Hotel Regent di Pescara l'incontro tra i Formatori Nazionali della FIV (Federazione Italiana Vela) e la Commissione Nazionale Attività Giovanile del CONI, con le presenze di Angelo Gadina, Cristina Caprile, Gianfranco Puddu e Valentina Turisini.

Presenti anche il Formatore Nazionale della FIH (Federazione Italiana Hockey) Marco Arscone, il Dirigente Responsabile della Direzione Territorio e Promozione del CONI Nazionale Cecilia D'Angelo ed il Presidente del CR CONI Abruzzo Enzo Imbastaro.

L'incontro ha avuto come temi centrali il confronto sui processi di formazione (suddividendosi tra la parte generale e quella specifica) e la condivisione del Modello CONI di Attività Giovanile.

 

 

341079610 2255155818017715 7143903752113769649 n

 

PHOTO 2023 04 15 18 40 45

News
13 Aprile 2023

III Edizione CALL TO ACTION “ESTRA PER LO SPORT: L’ENERGIA DELLE BUONE PRATICHE”

 

Premessa

Lo sport sviluppa nei giovani aspettative e sentimenti di appartenenza, condivisione, successo e realizzazione personale. Non contribuisce soltanto alla crescita fisica, ma anche allo sviluppo di una personalità equilibrata e responsabile. Attraverso lo sport, bambini e adolescenti esplorano il mondo che li circonda, e socializzano con i propri pari e imparano a condividere spazi ed esperienze con gli altri.
 
Per questo Estra S.p.A., multiutility a partecipazione pubblica del settore energia, che da anni organizza il premio giornalistico “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie” con l’obiettivo di riconoscere l’importante ruolo che i giornalisti hanno nel mettere in risalto i valori e il significato dello sport, ha deciso di rivolgersi direttamente alle Associazioni e Società Sportive dei territori in cui è maggiormente presente.
 
Estra S.p.A. ha perciò indetto la terza edizione della call to action “Estra per lo Sport: l’energia delle buone pratiche”, un riconoscimento dedicato a chi quotidianamente e fattivamente si impegna per la promozione dello sport sul territorio.
 
Obiettivi
 
Sostenere concretamente chi opera per uno sport inclusivo, aperto e capace di educare e far crescere la gioventù secondo i valori più veri e profondi dello sport.
Sottolineare il ruolo dello sport come strumento di responsabilità sociale e di inclusione attraverso cui attuare azioni concrete a sostegno del territorio e della vita di comunità.
Premiare quelle realtà che, attraverso il proprio operato, sottolineano il ruolo dello sport come strumento di crescita e prevenzione del disagio sociale, portavoce di una cultura della non violenza e di corretti stili di vita.
Dare risalto e visibilità a progetti mirati allo sviluppo e all’implementazione dell’attività motoria e della pratica sportiva, non intesa come agonismo e sport di vertice, ma bensì come l’insieme di politiche sportive che contribuiscono a migliorare il territorio e la comunità locale a livello di integrazione, socialità, cultura, educazione e valori: grazie allo sport e alle iniziative e ai progetti che permettono di veicolarne i valori sociali, le persone hanno la possibilità di apprendere insegnamenti preziosi per la propria crescita personale.
 
Destinatari della CALL TO ACTION e modalità di partecipazione
 
L’iniziativa è rivolta alle Associazioni che operano nei territori che vedono una forte presenza di Estra:
 
- Toscana
- Marche
- Abruzzo
- Umbria
- Molise
 
Possono partecipare alla CALL:
 
- Le Associazioni sportive iscritte al registro CONI;
 
- Altre forme di Associazioni che abbiano promosso iniziative o progetti di responsabilità sociale attraverso lo sport (indicare la forma giuridica ed eventuale iscrizione ad albi/registri nazionali o locali)
 
Per partecipare alla CALL, si dovrà compilare la domanda di partecipazione riportante tutte le informazioni necessarie.
 
Il modulo, debitamente compilato, dovrà essere inviato ad una apposita casella e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando come oggetto dell’e-mail PARTECIPAZIONE CALL TO ACTION ESTRA PER LO SPORT.
 
La domanda dovrà essere debitamente compilata in tutte le sue parti, timbrata e firmata dal rappresentante legale dell’Associazione.
 
L’email potrà essere corredata da immagini, presentazioni e/o altro materiale descrittivo inviati come allegato o, in caso di file superiori ai 5MB, tramite WeTransfer o piattaforma similare di condivisione file.
 
Tipologia e caratteristiche dei progetti della CALL
 
Le iniziative dovranno essere state realizzate in specifici ambiti (a titolo esemplificativo: scuola, luoghi educativi, palestre, campi sportivi, eventi sportivi, ecc) e sottolineare il ruolo centrale allo sport quale strumento di sviluppo di politiche sociali e di crescita per il territorio, mezzo privilegiato per veicolare un modello di vita comunitaria più aperto e inclusivo.
 
Saranno accettati tutte le iniziative e i progetti che risponderanno a determinate caratteristiche, in base alle quali saranno individuate le “buone notizie dello sport”:
 
Principali ambiti di intervento (riportiamo di seguito a titolo indicativo e non esaustivo):
 
 Progetti sviluppati in territori a forte rischio di degrado sociale
 
 Progetti con obiettivi di inclusione e integrazione (dedicati a persone con disabilità, con background migratorio, ecc.)
 
 Contrasto alle discriminazioni di genere
 
 Progetti dedicati a categorie vulnerabili e a rischio di emarginazione (anziani, detenuti nelle carceri, ospiti in comunità di recupero, ecc.)
 
 Riduzione del fenomeno del drop-out sportivo
 
 Disincentivo alla sedentarietà nei giovani
 
 Prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare
 
 Contrasto a fenomeni di dipendenza da web
 
 Lotta al bullismo
 
Caratteristiche quantitative:
 
 PROGETTI/INIZIATIVE REALIZZATI NEL CORSO DELLE STAGIONI SPORTIVE 2021/2022 e/o 2022/2023.
 
 NUMERO PARTECIPANTI COINVOLTI: indicare (ove possibile) il numero dei partecipanti coinvolti nel Progetto;
 
 TERRITORI COINVOLTI: indicare i territori coinvolti, specificando luogo e provincia (l’iniziativa si rivolge ad associazioni che operano nelle Regioni Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria e Molise).
 
Caratteristiche qualitative:
 
 PERTINENZA RISPETTO AL TEMA “SPORT E RESPONSABILITA’ SOCIALE”: avere una diretta e chiara attinenza alla tematica della call to action
 
 RISULTATI SUL TERRITORIO: impatto diretto dell’attività sul territorio termini di sensibilizzazione della popolazione locale alla tematica trattata
 
 EVENTUALI ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PROGETTO: istituzioni, associazionismo, etc.
 
La valutazione dei progetti più virtuosi
 
Tutte le domande pervenute saranno vagliate da una segreteria tecnica che provvederà ad effettuare una prima verifica di ammissibilità e ad acquisire eventuali documenti integrativi.
 
Per quanto riguarda le Associazioni vincitrici della II edizione, potranno candidare iniziative differenti rispetto a quelle per cui sono già state premiate.
 
La Giuria, a proprio insindacabile giudizio, assegnerà i premi e potrà astenersi dall’assegnare uno o più premi qualora non ritenga meritevoli i Progetti pervenuti. Il giudizio della Giuria sarà insindacabile e inappellabile.
 
I premi previsti
 
Sarà individuato n. 1 vincitore per Regione (Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Molise).
 
Nel caso in cui in una Regione vengano candidati più di 30 progetti, saranno previsti n. 2 vincitori regionali invece di uno solo.
 
Estra assegnerà una donazione (erogazione liberale) di € 4.000 cad ad ognuno dei progetti vincitori.
 
I vincitori riceveranno visibilità attraverso la partecipazione all’evento finale con premiazione dei progetti, in programma nella primavera 2024.
A tutti i progetti partecipanti sarà data visibilità sui profili social dedicati all’iniziativa.
 
Scadenza della call
 
Il termine ultimo per la ricezione delle candidature è il 30 ottobre 2023. Tutte le candidature ricevute dopo tale data non saranno accettate.
 
Diffusione del regolamento, esito e premiazione
 
Il presente regolamento e il modulo di partecipazione sono pubblicati sui siti di Estra e SG Plus. L’eventuale diffusione su altri portali sarà tempestivamente comunicata.
 
L’esito della CALL TO ACTION sarà comunicato inizialmente in forma riservata ai vincitori in vista del giorno della premiazione e successivamente reso noto in forma pubblica, a tutti i partecipanti, attraverso l’invio di una comunicazione scritta da parte della Segreteria Organizzativa.
 
La proclamazione dei vincitori avverrà nel corso di una cerimonia che si terrà indicativamente nel mese di marzo 2024. La data e il luogo della premiazione saranno comunicati ai partecipanti e al pubblico con un preavviso di almeno 20 giorni.
 
Accettazione del regolamento
 
La partecipazione alla Call to action implica la completa accettazione del presente regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.
 
Segreteria organizzativa del Premio
 
La Segreteria organizzativa del Premio è indicata presso la sede di SG Plus Ghiretti & Partners. Le persone facenti parte di questa Segreteria hanno il compito di ricevere, catalogare e consegnare per la Giuria i progetti presentati e i relativi allegati.
 
È la Giuria, quale organo responsabile della correttezza della procedura concorsuale, a decretare l’esclusione dal Premio di eventuali partecipanti o lavori per mancanza di requisiti o per mancato rispetto delle modalità di partecipazione, richieste dal regolamento.
 
Pertanto, la Giuria si riserva il diritto di effettuare (o di delegare la Segreteria organizzativa a effettuare) verifiche sui requisiti o sulla compatibilità dei partecipanti: ciò avverrà in modalità che garantiscono il rispetto della privacy.
 
La Segreteria del Premio è a disposizione per eventuali chiarimenti e informazioni, telefonicamente al numero 0521/531711; via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure in forma scritta a mezzo posta, all’indirizzo della sede presso SG Plus & Ghiretti Partners, via Emilio Casa 7/2 A, 43121 Parma.
 
 
Bando_Call_to_action_Estra_per_lo_sport_2023.pdf
 
DOMANDA_PARTECIPAZIONE_Call_to_action.docx
 
 
 
 
 

Sottocategorie

Teramo

Chieti

Pescara

L'Aquila

Pagina 14 di 156

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Abruzzo

Via Montorio al Vomano, 18, 67100 L'Aquila, Italia

Tel. 086 2410406 - 085 2056264 - Fax 06 32723501

abruzzo@coni.it