
Grande impresa tecnica e agonistica nella gara di salto triplo da parte di Alessia Giuliante (Atletica Gran Sasso Teramo), ai Campionati Italiani Juniores Indoor, che si sono svolti ad Ancona sabato e domenica 6-7 febbraio. L’atleta giuliese ha conquistato una medaglia di bronzo sulla carta inattesa, migliorando il proprio primato personale di quasi un metro. La Giuliante, che deteneva un primato personale di 11,30 metri risalente al 2015 e un’esperienza quasi da esordiente in questa specialità, è atterrata a 12,29 metri, terza a un solo centimetro dall’argento di Valentina Kalmykova (Atletica Nettuno). La misura è stata ottenuta al quinto turno di salti dopo aver piazzato una serie di misure di oltre il suo vecchio limite personale: 11,52, un nullo, 11,86, 12,04. All’ultimo hop-step-jump, ha fatto segnare 12,08. Il titolo italiano è stato vinto da Alessia Beretta (Atletica Vedano Milano) con 12,71 metri.
La sua collega di allenamento Giada Bilanzola (Atletica Gran Sasso Teramo), anche lei guidata dal tecnico Gabriele Di Berardo, si è invece piazzata quarta nel triplo Promesse con la misura di 12,19 metri, a quattro centimetri dal terzo posto di Magdalena Greco (Pro Patria Milano). Vittoria dell’azzurra Ottavia Cestonaro (Forestale) con 12,95 metri, seconda Sophie Gaida (Atletica Pinerolo) 12,27.

Il giorno 4 febbraio p.v., presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vasto – Corso Mazzini 226 – Vasto, si terrà un convegno dal titolo “L’Ordinamento sportivo e gli Enti dilettantistici”, a cura del Prof. Marco Fava.

Si comunica che MARTEDI’ 12 GENNAIO 2016, presso la sede del Comitato Regionale C.O.N.I. Abruzzo – VIA MONTORIO AL VOMANO 18 – L’AQUILA, tel 0862.410406, alle ORE 9:30, si procederà:
- all’abbinamento TUTOR/ISTITUZIONI SCOLASTICHE;
- alla contrattualizzazione dei TUTOR che avranno assunto l’incarico;
- alla pubblicizzazione degli abbinamenti;
secondo quanto previsto dal Bando del Progetto pubblicato sul sito CONI Abruzzo e USR per L’Abruzzo.
Si ricorda che ad ogni Tutor potranno essere assegnate da un minimo di 10 ad un massimo di 20 classi, con priorità all’interno della stessa Istituzione Scolastica.