
Gabriele Gravina rieletto alla Presidenza della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
- Scritto da Enzo Imbastaro
- News
- Visite: 78
- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il CONI Abruzzo desidera esprimere le più sentite congratulazioni a Gabriele Gravina per la sua rielezione alla Presidenza della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
In qualità di abruzzese di adozione, Gravina ha sempre rappresentato un esempio di dedizione e professionalità, portando con sé i principi di integrità e responsabilità che contraddistinguono la nostra regione. La sua rielezione è motivo di grande orgoglio per l'Abruzzo, che continua a vederlo come un modello di eccellenza e di impegno costante per lo sviluppo del calcio a livello nazionale e internazionale.
Congratulazioni anche a Daniele Ortolano, confermato alla Vicepresidenza della Federazione.

Riccardo Bergamini nuovo presidente della Federazione Italiana Kickboxing, Muay Thai, Savate, Shoot Boxe, Sambo e MMA
- Scritto da Enzo Imbastaro
- News
- Visite: 172
- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO

Trofeo CONI Winter Abruzzo - Alcune delle immagini più significative della Manifestazione
- Scritto da Enzo Imbastaro
- News
- Visite: 56
- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Invito alla Collaborazione per una Ricerca Scientifica su Alimentazione e Sport
- Scritto da Enzo Imbastaro
- News
- Visite: 82
- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
OGGETTO: Invito alla Collaborazione per una Ricerca Scientifica su Alimentazione e Sport
Gentili Dirigenti e Tecnici sportivi,
con l’obiettivo di arricchire le conoscenze finalizzate al miglioramento delle proposte formative rivolte agli atleti, la Scuola Regionale dello Sport del Coni Abruzzo vi invita a partecipare a un progetto di ricerca internazionale sul tema dell’alimentazione negli atleti agonisti.
Lo studio, condotto in collaborazione con partner internazionali, si propone di esaminare le relazioni tra stress percepito, restrizione alimentare, autocontrollo, regolazione emotiva, alimentazione emotiva e intenzioni relative all’alimentazione sana ed emotiva in atleti/e agonisti/e o studenti/studentesse. Il progetto coinvolge partecipanti provenienti da Australia, Cina, Repubblica Ceca, Finlandia, Spagna, Corea del Sud, Filippine, Regno Unito e Italia.
Per realizzare questo studio, vi chiediamo di diffondere un link (allegato) alle atlete e agli atleti maggiorenni tesserati presso la Vostra società, che rimanda a un questionario online. La compilazione del questionario può essere effettuata attraverso computer, smartphone o altri dispositivi mobili e richiederà circa 15-20 minuti.
Al termine dello studio, saremo lieti di fornire un feedback sulla ricerca svolta, qualora la Vostra Società lo richieda.
Ringraziamo per l’attenzione e inviamo i più cordiali saluti.
Link: https://tinyurl.com/eeItalian
Progetto Ricerca Fattori Psicologici e Prestazione Sportiva
- Scritto da Enzo Imbastaro
- News
- Visite: 87
- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Ricerca coordinata dalla Scuola Regionale del CONI Abruzzo pubblicata su due riviste scientifiche internazionali
Articoli progetto ricerca fattori psicologici e prestazione sportiva
Si è recentemente concluso un progetto di ricerca dedicato all’analisi di importanti fattori psicologici che influenzano la prestazione sportiva degli atleti. L’indagine, coordinata dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI Abruzzo, ha coinvolto un ampio numero di atleti agonisti impegnati in diverse discipline sportive presenti sul territorio abruzzese.
I dettagli del progetto e i risultati emersi sono stati pubblicati su due riviste scientifiche internazionali, accessibili agli indirizzi:
https://www.frontiersin.org/journals/sports-and-active-living/articles/10.3389/fspor.2024.1521613/full
https://www.nature.com/articles/s41598-025-86072-1
Gli articoli sono disponibili in modalità open access e possono essere liberamente consultati e scaricati.
L’analisi approfondita delle dinamiche psicologiche legate all’esperienza sportiva ha permesso di ricavare informazioni utili per tecnici, operatori ed educatori, offrendo strumenti concreti per migliorare il rendimento sportivo, sempre nell’ottica di tutelare la salute e il benessere degli atleti.
I risultati della ricerca forniscono, quindi, indicazioni importanti per garantire un’esperienza sportiva che sia al contempo gratificante e funzionale per la prestazione.
Pagina 4 di 68