
Si comunica che la scelta delle sedi per l’attività di Scuola in movimento dell’anno scolastico 2017/2018 avverrà presso le sedi CONI delle singole province:
CHIETI Via Domenico Spezioli 52 – CHIETI - tel. 0871.66955
L’AQUILA Via Montorio al Vomano 18 – L’AQUILA - tel 0862.62012
PESCARA Via Botticelli 28 – PESCARA – tel. 085.205624
TERAMO Via Porta Carrese 43 – TERAMO – tel 0861.242956
La convocazione per gli aspiranti Docenti Incaricati è per il giorno 18 dicembre 2017 alle ore 11:00.
Gli Istituti Comprensivi, i Plessi ed il numero delle classi aderenti al progetto, divisi per provincia, sono pubblicati sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo e sul sito del CR CONI Abruzzo. Gli aspiranti Docenti Incaricati potranno valutare sulla base delle classi disponibili e della posizione in graduatoria se partecipare o meno alla scelta delle sedi. Alle ore 11:20 inizierà la chiamata in ordine di graduatoria. La chiamata verrà ripetuta per TRE VOLTE, dopo di che, se il candidato non è presente, si passerà al candidato successivo senza recupero della posizione in caso di arrivo in tempi posteriori alla chiamata. Il giorno della scelta delle sedi saranno anche sottoscritte le lettere di incarico, per cui i Docenti Incaricati devono portare una copia del documento di identità in corso di validità e gli estremi dell’IBAN del loro conto sul quale dovranno essere effettuati i pagamenti.
I Candidati possono scegliere, tra i gruppi di classi con priorità all’interno della stessa Istituzione Scolastica secondo le indicazioni che saranno fornite dall’organizzazione. Ogni candidato può scegliere un numero massimo di 9 classi e, normalmente un minimo di 6.
I Candidati che otterranno l’affidamento di un incarico devono partecipare obbligatoriamente alla giornata di formazione prevista per il 20 dicembre 2017 presso il Grand Hotel Montesilvano – Piazzale Kennedy 28 – Montesilvano.
La formazione è prevista dalle ore 9:00 alle ore 18:00 con pausa per il buffet dalle ore 13:00 alle ore 14:30.
Alla formazione sono invitati anche i primi 5 esclusi dalla scelta delle sedi.
DELEGHE
In caso di assenza forzata alla scelta delle sedi è possibile delegare un sostituto compilando la seguente delega ed allegando copia del documento del delegante e del delegato.
- CONVOCAZIONE E MODELLO DELEGA
- ELENCO DEFINITIVO ADESIONI ISTITUTI ABRUZZO DIVISI PER PROVINCE

Si comunica che la scelta delle sedi per l’attività di Sport di Classe dell’anno scolastico 2017/2018 avverrà presso le sedi CONI delle singole province:
CHIETI Via Domenico Spezioli 52 – CHIETI - tel. 0871.66955
L’AQUILA Via Montorio al Vomano 18 – L’AQUILA - tel 0862.62012
PESCARA Via Botticelli 28 – PESCARA – tel. 085.205624
TERAMO Via Porta Carrese 43 – TERAMO – tel 0861.242956
La convocazione per gli aspiranti Tutor è per il giorno 18 dicembre 2017 alle ore 9:20.
Gli Istituti Comprensivi, i Plessi ed il numero delle classi per ogni provincia sono pubblicati sia sul sito dell’Ufficio Scolastico regionale per l’Abruzzo che sul sito del CR CONI Abruzzo. Gli aspiranti Tutor potranno valutare sulla base delle classi disponibili e della posizione in graduatoria se partecipare o meno alla scelta delle sedi. Alle ore 9:40 inizierà la chiamata in ordine di graduatoria. La chiamata verrà ripetuta per TRE VOLTE, dopo di che, se il candidato non è presente, si passerà al candidato successivo senza recupero della posizione in caso di arrivo in tempi posteriori alla chiamata.
I Candidati possono scegliere da 10 a 20 classi con priorità all’interno della stessa Istituzione Scolastica, spezzoni inferiori saranno consentiti solo al termine delle scelte per singole classi residue.
I Candidati che otterranno l’affidamento di un incarico devono partecipare obbligatoriamente alla giornata di formazione prevista per il 20 dicembre 2017 presso il Grand Hotel Montesilvano – Piazzale Kennedy 28 – Montesilvano.
La formazione è prevista dalle ore 9:00 alle ore 18:00 con pausa per il buffet dalle ore 13:00 alle ore 14:30.
Alla formazione sono invitati anche i primi 5 esclusi dalla scelta delle sedi.
Il Giorno della formazione saranno anche sottoscritte le lettere di incarico, per cui i Tutor devono portare una copia del documento di identità in corso di validità.
DELEGHE
In caso di assenza forzata alla scelta delle sedi è possibile delegare un sostituto compilando la scheda delega ed allegando copia del documento del delegante e del delegato.
- CONVOCAZIONE E MODELLO DELEGA

- Elenco Istituzioni Scolastiche aderenti - Regione Abruzzo
- Elenco Istituzioni Scolastiche aderenti - Provincia di Chieti
- Elenco Istituzioni Scolastiche aderenti - Provincia di L'Aquila
- Elenco Istituzioni Scolastiche aderenti - Provincia di Pescara
- Elenco Istituzioni Scolastiche aderenti - Provincia di Teramo

Pescara, 5 dicembre 2017 – Un giorno speciale per gli alunni dell'Istituto Comprensivo Pescara 6, insieme a Mamadou Coulibaly, centrocampista del Delfino Pescara 1936, per l’ultimoincontro nelle scuole vincitrici della Campagna educativa “Campioni di Fair Play”. All’appuntamento hanno partecipato anche Giovanni Ugo Patanè, Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enzo Imbastaro, Presidente Comitato regionale CONI Abruzzo, ed il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo, Ada Grillantini.
La Campagna educativa “Campioni di Fair Play” e gli incontri nelle scuole vincitrici sono parte del progetto “Sport e integrazione”, giunto alla sua quarta edizione nell’ambito dell’Accordo di programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CONI per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport.
Mamadou Coulibaly: “Per arrivare a giocare a calcio in Italia ho affrontato un percorso lungo e pericoloso, ma adesso sono felice perché ho trovato la vita che sognavo e devo ringraziare il Pescara e la città intera per l’opportunità che mi ha dato. Sono stato accolto bene fin dall'inizio e non ho mai subito, fortunatamente, episodi di discriminazione, mi sono integrato con la squadra ed ho stretto rapporti con tutto il gruppo, grazie anche all’allenatore che mi sta insegnando tanto. È stato difficile all’inizio superare l’esperienza del viaggio in mare, adesso invece penso solo a fare bene col Pescara e ogni tanto faccio visita alla casa famiglia dove sono stato accolto per ritrovare i ragazzi con cui ho condiviso i primi mesi”.
Enzo Imbastaro: “Un ringraziamento speciale va ai ragazzi presenti e a quelli che hanno preso parte al progetto, quello assegnato oggi è un premio importante su un tema che spero possano rispettare sempre. Iniziative del genere insegnano ai giovani a vivere in modo sereno la propria età e ad attribuire allo sport i giusti valori come la fratellanza e l’accoglienza. La storia dell’atleta oggi ospite è un chiaro esempio di ciò. Un grazie va dunque anche al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il quale è stato realizzato un percorso che aiuta i più piccoli a crescere in modo sano”.
L’incontro tra il campione Mamadou Coulibaly e gli alunni dell'Istituto Comprensivo Pescara 6 ha suggellato dunque il percorso valoriale realizzato con le scuole primarie, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il progetto “Sport di classe”. Ogni classe aderente ha avuto la possibilità di riflettere sui temi del Fair Play e della lealtà sportiva con l’ausilio di strumenti e materiali didattici; attraverso gli incontri, gli studenti hanno avuto la possibilità di ascoltare le testimonianze dalla viva voce dei protagonisti sportivi, esempi di integrazione attraverso lo sport.
Gli incontri hanno coinvolto numerose città italiane, come Bresso (MI), Verona, Genova, Torino, Benevento, Ancona e Roma.
La Campagna educativa ha previsto inoltre un’indagine sulla percezione del ruolo dello sport nei percorsi di integrazione da parte degli studenti del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado, realizzata in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, i cui primi risultati sono stati esposti in occasione del meeting di Sport e Integrazione 2017.
Tutte le informazioni sull’Accordo di Programma, le azioni realizzate e in corso, e il Manifesto Sport e Integrazione sono disponibili sui siti www.fratellidisport.it ewww.integrazionemigranti.gov.
Per ulteriori informazioni
CONI
Ufficio Comunicazione e Rapporti con i Media
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Redazione Portale Integrazione Migranti
redazioneintegrazione@lavoro.
Ufficio Stampa “Sport e Integrazione”