
Il concorso di giornalismo sportivo “ScriviAMO lo sport”, ideato nel 2014 dall’Associazione di promozione sociale Spazio Pieno in ricordo del giovane sportivo Carlo Graziani, è un’iniziativa di respiro nazionale che negli anni ha riscosso un notevole successo mediatico, coinvolgendo centinaia di ragazzi da tutta Italia.
Nato con l’obiettivo di stimolare e sensibilizzare i giovani ai valori fondanti dello sport e ai principi di condivisione e solidarietà insiti in esso, il concorso ha ottenuto il plauso e la collaborazione di personalità di spicco del mondo del giornalismo. Grazie al supporto di Fabio Caressa di SkySport o anche di Alberto Rimedio - telecronista della Nazionale di Calcio Italiana, i vincitori delle precedenti edizioni di “ScriviAMO lo sport” hanno avuto la possibilità di visitare gli studi milanesi di Sky conoscendo il lavoro di redazione delle trasmissioni sportive, di partecipare a una conferenza stampa della Nazionale Italiana a Coverciano e di intervenire nello svolgimento di una telecronaca presso lo stadio Olimpico di Roma.
Notevole e costante, inoltre, è sempre risultato il prezioso contributo delle realtà sportive e dei professionisti locali, con la cui collaborazione molti vincitori hanno conosciuto e goduto al meglio delle strutture sportive presenti sul territorio altosangrino.
Questa III Edizione, organizzata insieme al Circolo Fotoricreativo Occhio Magico, si arricchisce di una sezione fotografica e propone ai candidati di concorrere riguardo il tema: “SFIDE: LA MAGIA DELLO SPORT”. I partecipanti saranno quindi chiamati a cimentarsi riguardo l’idea di “sfida” sportiva, intesa come la caparbietà nel riuscire a superare le barriere culturali e sociali e non arrendersi mai davanti ai limiti, spesso solo apparenti. Il tema coincide, non casualmente, con il ventennale della promozione di una piccola realtà come quella del Castel Di Sangro Calcio in serie B, esempio mirabile di sfida impossibile che si tramuta, quasi per incanto, in realtà. Il concorso mira quindi a sensibilizzare grandi e piccini all’idea che bisogna sempre porsi un obiettivo verso cui tendere con costanza e determinazione. In questo senso, come di consuetudine, il Concorso s’inserisce nel quadro degli eventi di promozione sociale e volontariato.
Grazie alla cooperazione tra le due Associazioni, questa III Edizione è volta a coinvolgere, esclusivamente nella sezione fotografica, anche gli adulti; per quanto riguarda la sezione giornalistica, invece, i candidati devono avere dagli otto ai ventisei anni d’età. Giurie competenti valuteranno rispettivamente ciascuna categoria di ogni singola sezione ed eleggeranno i propri vincitori. La partecipazione al concorso è gratuita ed è possibile concorrere per entrambe le sezioni.
I premi sono come sempre interessanti e stimolanti: accessi alle aree riservate dello stadio del Pescara Calcio (tribuna stampa o zona destinata ai fotografi), visita del Centro Tecnico Federale di Coverciano, Pass Box per una gara di automobilismo (Mitjet o Super Cup), Skipass stagionale per il comprensorio sciistico Aremogna- Montepratello- Pizzalto.
Le opere, per entrambe le sezioni, dovranno essere trasmesse via mail alla casella di posta elettronica

Il Coni Abruzzo fa i più sentiti complimenti agli abruzzesi Francesco Di Fulvio e Amedeo Pomilio, rispettivamente giocatore e vice-allenatore della nazionale di pallanuoto maschile; e a Paolo Nicolai, atleta del beach volley, per i risultati raggiunti ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro.

Nei giorni scorsi è venuto a mancare improvvisamente l'Architetto Cesare Ricciuti, apprezzato collaboratore del Comitato Regionale C.O.N.I. Abruzzo nel Settore degli Impianti Sportivi.
Il C.O.N.I. Regionale si unisce alla famiglia per la scomparsa del caro Cesare.

Un intero pomeriggio insieme al Coni. Un pomeriggio, due manifestazioni al suo interno, un momento molto significativo per la stagione 2015-2016 del Coni abruzzese. Prima il consuntivo di “Scuola in movimento”, poi la premiazione per la “Tutela del talento atletico”. Il tutto nell'aula magna della facoltà di Scienze Motorie di Chieti, gremita in ogni ordine di posto.
“Scuola in movimento” è un progetto triennale messo in piedi dal Coni Abruzzo, dal Miur e dalla Regione Abruzzo, che ha avuto grande successo già al primo anno di attività. D'altro canto i numeri sono stati davvero imponenti: 18.000 alunni delle prime e seconde classi delle scuole primarie di tutto l'Abruzzo coinvolti, 124 istituti per 379 plessi scolastici, 141 docenti esperti del Coni impiegati.
Nel convegno di consuntivo ne hanno parlato i vertici dell'organizzazione e l'assessore regionale Silvio Paolucci ha confermato l'impegno anche per il prossimo anno scolastico, Scuola e sport, attività ma anche corretti stili di vita, sono tutti capisaldi che potrebbero in prospettiva cambiare il quadro dell'Abruzzo sedentario.
Nella seconda parte di evento, la premiazione (con borse di studio e sostegni concreti) dei migliori atleti giovani della nostra regione per l'attività svolta nel corso del 2015. I dodici nominati per questa tornata della “Tutela del talento atletico” sono stati:
DISCIPLINE OLIMPICHE: Claudia Scampoli e Edgardo Ceccoli (pallavolo), Mattia Di Tonto (pugilato), Federica Pettinelli e Caterina Allovio (ginnastica), Leonardo Puca e Manuel Di Primio (atletica), Emanuele Mattei (nuoto salvamento), Riccardo Lister (vela).
DISCIPLINE NON OLIMPICHE: Edda Paluzzi e Asja Varani (hockey e pattinaggio).
CIP: Camilla Maggi (nuoto paralimpico).