Organizzazione del Convegno Internazionale "Metodologia dell’Allenamento Sportivo”
- Scritto da Enzo Imbastaro
- News
- Visite: 732
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La Scuola dello Sport del CONI Abruzzo, in collaborazione con l’Università "G. d’Annunzio Chieti - Pescara" e la Regione Abruzzo organizza il Convegno Internazionale "Metodologia dell’Allenamento Sportivo”
Il CONI è ente promotore di queste iniziative perché vuol far convergere le esperienze e le conoscenze dei migliori esperti internazionali nell’ottica di una nuova metodologia di lavoro, finalizzata al raggiungimento di obiettivi sempre più prestigiosi.
La modalità di partecipazione è mista (in presenza ed online)
Iscrizione gratuita da effettuarsi entro il 28/04/2023 tramite il seguente link:
Assegnazione Finale Nazionale Trofeo CONI Edizione Invernale 2024
- Scritto da Enzo Imbastaro
- News
- Visite: 1034
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Una bellissima notizia !!

CANDIDATURA CONFERIMENTO STELLE AL MERITO SPORTIVO E PALME AL MERITO TECNICO
- Scritto da Enzo Imbastaro
- News
- Visite: 484
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Di seguito i modelli delle segnalazioni per il conferimento delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al merito tecnico per l’anno 2022.
I modelli in formato word (all. 1, all. 2 e all.3) dovranno essere compilati in ogni singola parte ( non manualmente ma tramite pc) senza essere modificati, per consentire alla scrivente segreteria di procedere all’inoltro online delle candidature secondo quanto richiesto dal CONI.
Si invitano le SS.LL. ad inviare alla Segreteria CONI ABRUZZO (
A tal fine si precisa che i moduli dovranno essere accompagnati dal curriculum vitae del candidato e compilati come segue:
• Allegato 1 “Questionario Stelle a Persone” – dovrà essere compilato e firmato dal candidato unitamente alla scheda per INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. n. 196/2003
• Allegato 2 “Questionario Stelle a Società” – dovrà essere compilato e firmato dal Presidente dell’associazione
• Allegato 3 "Questionario Palme merito tecnico - dovrà essere compilato e firmato dal candidato unitamente alla scheda per INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. n. 196/2003
Ricordiamo che è necessario allegare a ciascuna proposta una nota rilasciata dall'organismo di appartenenza ( FSN/DSA/EPS) in cui venga validato quanto dichiarato dal richiedente nel questionario.
Alleg._1_-_Questionario_Stella_al_M.S._2022_A_PERSONE_2.docx
LO SPORT CHE VOGLIAMO - AVIS COMUNALE PESCARA
- Scritto da Enzo Imbastaro
- News
- Visite: 290
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Progetto Safe Place Safe Play
- Scritto da Enzo Imbastaro
- News
- Visite: 397
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Tutti possono fare la loro parte, costruire un ambiente sicuro per difendere i diritti dei bambini, anche quando fanno sport. Ecco perché lo scorso 22 settembre abbiamo aderito alla Rete Inter-istituzionale regionale di attenzione e protezione nata all'interno del Progetto Safe Place Safe Play (www.safeplay.it) che vede capofila l'Università G. d'Annunzio e il cui obiettivo è la condivisione di esperienze, criticità e iniziative per tutelare tutti i soggetti di minore età che praticano sport. L'impegno preso qualche mese fa si concretizza oggi attraverso la pubblicazione e la messa a disposizione del Codice Etico di Condotta e del Documento di Policy per la protezione di atleti e atlete minorenni, due documenti realizzati per orientare e aiutare le società sportive, i genitori e gli stessi atleti a creare una cultura della sicurezza che promuova il benessere dei bambini e dei giovani impegnati in attività sportive. Una guida e un documento da sottoscrivere che orientano e informano sull'attuazione di politiche e procedure per la salvaguardia e la protezione dei bambini e dei giovani. Il Codice Etico e di Condotta ed il Documento di Policy sono a beneficio di tutti coloro che sono coinvolti nello sport minorile, una risorsa preziosa per creare, tutti insieme, un ambiente sicuro per praticare sport.
Il progetto Safe Place Safe Play SAFE PLACE SAFE PLAY. COSTRUIRE UN AMBIENTE SICURO PER PRATICARE SPORT è un progetto finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’avviso pubblico “per il finanziamento di progetti per la protezione ed il sostegno di minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale” (Linea D “Prevenzione, protezione e supporto alle vittime di violenza e maltrattamento in ambito sportivo”). Il progetto intende favorire la consapevolezza, in ambito sportivo, della necessità di cambiamento e di trasformazione della mentalità nei confronti dell’esposizione dei minori alle diverse forme di violenza e abuso che possono perpetrarsi in questo contesto e degli effetti negativi che possono incidere su un armonico sviluppo psicologico e fisico. I partner della rete inter-istituzionale: Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara Associazione Focolare Maria Regina ETS Associazione di volontariato L’Angelo Custode Tribunale per i minorenni di L’Aquila Gruppo Antiviolenza della Procura della Repubblica di Pescara CONI Abruzzo Regione Abruzzo: Assessorato alla Salute e alle Politiche della Famiglia, Assessorato alle Politiche Sociali e Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo.
Per maggiori info:
Safe Place Safe Play www.safeplay.it
Tel. 0871.3555888
Mail:
Pagina 16 di 68