
L’Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI e l'Istituto per il Credito Sportivo hanno sottoscritto il 31/05/2017 un Protocollo d’intesa che prevede tra l’altro la concessione di contributi in conto interessi sui mutui per impianti sportivi.
I progetti definitivi o esecutivi per i quali è possibile richiedere l’ammissione a contributo devono essere relativi a: costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, comprese le piste ciclabili, ivi compresa l'acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva.
I progetti devono essere muniti di parere favorevole rilasciato dal CONI, si consiglia di attivarsi il prima possibile per il rilascio all’indirizzo web http://cis.coni.it.
Nell’ambito del Protocollo è stato previsto un plafond di € 100.000.000,00 di mutui con quota interessi totalmente abbattuta, nel limite massimo di € 21.000.000,00 di contributi, da stipulare obbligatoriamente entro il 31/12/2017, anche con la finalità di fornire un impulso all’economia attraverso gli investimenti nel settore dell’impiantistica sportiva e destinato a comuni e unioni dei comuni attraverso l’iniziativa “Sport Missione Comune 2017” di cui:
- € 50 milioni di mutui per interventi realizzati dai comuni delle aree interne e dalle unioni di comuni;
- € 50 milioni di mutui per interventi realizzati dagli altri comuni.
Ciascun ente potrà presentare una o più istanze, ognuna relativa ad un solo progetto o lotto funzionale, che godranno del totale abbattimento della quota interessi nel limite massimo complessivo di € 2 milioni di mutui (€ 4 milioni per i comuni capoluogo e le unioni di comuni).
Ciascun mutuo potrà godere del totale abbattimento degli interessi sino all’importo massimo di € 2 milioni.
L’eventuale quota di ciascun mutuo eccedente l’importo di € 2 milioni godrà di contribuzione negli interessi dello 0,70%.
I mutui oggetto dell’avviso saranno a tasso fisso e avranno una durata massima di anni 15, nel caso in cui i mutui abbiano durate superiori, fino ad un massimo di anni 30, il contributo concesso a totale abbattimento della quota interessi sarà calcolato sulla durata di 15 anni e distribuito su tutta la durata del piano d’ammortamento.
Le istanze dovranno essere trasmesse, a mezzo di posta elettronica proveniente da casella PEC dell’Ente richiedente, all’indirizzo PEC
Ciascuna istanza dovrà essere relativa ad un solo progetto o lotto funzionale e sarà esaminata a sportello fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Si è concluso il primo corso del 2017 per tecnici sportivi di primo livello strutturato su quella che viene chiamata “formazione trasversale” che si sviluppa su due temi distinti : “metodologia dell’insegnamento” e “metodologia dell’allenamento”.
Otto moduli di quattro ore per un totale di 32 ore di formazione teorica e pratica che la Scuola dello Sport Abruzzo ha realizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università dell’Aquila.
L’Attestato rilasciato alla fine del corso sarà strumento utile per l’inserimento nei percorsi di formazione delle Federazioni Sportive Nazionali , Discipline Sportive Associate e Enti di Promozione Sportiva in linea con la quantificazione dei crediti SNaQ.
Un secondo corso è in programma a metà settembre , a breve saranno disponibili le iscrizioni.