Corso | Dal | Al | Scadenza iscrizioni | ||
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Attività ludiche e processi decisionali nello sport L'attivazione dei processi cognitivi attraverso metodi ludici |
27/05/2022 | 27/05/2022 | 25/05/2022 | |
![]() |
La formazione sportiva giovanile, modelli, metodologie, strategie Lo stato attuale degli orientamenti sulla formazione sportiva giovanile |
20/05/2022 | 20/05/2022 | 18/05/2022 | |
![]() |
La Psicologia dello Sport al servizio della Persona-Atleta |
14/05/2022 | 14/05/2022 | 12/05/2022 | |
![]() |
Riatletizzazione nell'atleta infortunato: principi teorici e applicazioni pratiche Con Riatletizzazione si intende il completamento del processo riabilitativo in seguito ad un infortunio, tale recupero funzionale va, infatti dal momento in cui l'infortunio è avvenuto fino al totale ritorno all'attività agonistica. |
26/04/2022 | 26/04/2022 | 23/04/2022 | |
![]() |
Le competenze psicologiche dell'allenatore Il ruolo del tecnico sportivo nella relazione metodologica formativa degli atleti e giovani sportivi |
25/03/2022 | 25/03/2022 | 23/03/2022 | |
![]() |
La Preparazione Mentale nello Sport |
15/03/2022 | 15/03/2022 | 12/03/2022 | |
![]() |
La gestione dei giovani sportivi con incompleta formazione motoria di base Uno sguardo sulle problematiche della formazione sportiva giovanile |
27/02/2022 | 27/02/2022 | 25/02/2022 | |
![]() |
Uffici stampa sportivi: cos'è cambiato negli ultimi due anni? Tutto (o quasi) Seminario di giornalismo sportivo |
21/02/2022 | 21/02/2022 | 18/02/2022 | |
![]() |
Il punto sulla legge 398 e il Futuro del Lavoro Sportivo |
20/12/2021 | 20/12/2021 | 17/12/2021 | |
![]() |
LO STRETCHING: quando e perché |
27/11/2021 | 27/11/2021 | 24/11/2021 | |